Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Regione Toscana – Bando per il Sostegno all’Innovazione Digitale nei borghi

Con decreto dirigenziale n. 25337 del 12.11.2024, la Regione Toscana ha approvato il bando “Sostegno all’innovazione digitale nei borghi”, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo dei piccoli Comuni delle aree interne attraverso la digitalizzazione.

Di seguito tutti i dettagli e le indicazioni per candidare il proprio progetto.

Quali sono gli obiettivi del bando?

Il bando è finalizzato al sostegno dell’innovazione digitale nei borghi e nei Comuni delle aree interne della Toscana aventi una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, come definiti dalla legislazione vigente (Legge 158/2017 e Legge Regionale 68/2011).

La misura si inserisce nel Programma Regionale FESR 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere la transizione digitale ed ecologica, migliorando la competitività e l’efficienza del tessuto economico locale.

Chi sono i soggetti destinatari?

Possono presentare richiesta di ammissione al bando i seguenti soggetti:

  • le micro, piccole e medie imprese (MPMI), comprese quelle organizzate in forma cooperativa o consortile
  • i liberi professionisti titolari di partita IVA, iscritti al REA o a ordini/albi professionali
  • le forme associative con almeno 3 componenti, come reti di imprese, consorzi o associazioni temporanee di scopo
  • altri soggetti economici titolari di partita IVA e iscritti al REA

È necessario che i candidati abbiano sede legale o operativa nei Comuni delle aree interne della Toscana, oppure si impegnino a stabilirla al momento della richiesta.

Che tipo di agevolazione è prevista?

Premessa una dotazione finanziaria complessiva di 4.000.000 di euro, il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto in misura pari al 60% del costo totale del progetto e fino a un importo massimo di 90.000€ per la singola impresa.

A tale proposito, è importante sapere che l’intensità dell’aiuto viene calcolata sulla base di parametri quali: la dimensione dell’impresa, il valore dell’investimento attivato, gli importi forfettari e le percentuali di aiuto previste dal bando.

Quali tipi di progetto sono ammessi?

Ai fini dell’ammissibilità, è richiesto che i progetti presentati abbiano un valore compreso tra i 20.000 e 150.000 euro e presentino un processo di digitalizzazione (adozione di applicazioni e tecnologie digitali) finalizzato al miglioramento della efficienza operativa di carattere produttivo, organizzativo, logistico e/o commerciale.

In particolare, gli interventi previsti debbono riguardare:

  • manifattura e artigianato digitale
  • promozione turistica e culturale del patrimonio dei borghi
  • sviluppo e creazione di reti di collaborazione, marchi di prodotto o territoriali
  • sviluppo di eCommerce
  • implementazione di pratiche di economia circolare

Quali sono le spese ammissibili?

La misura prevede l’ammissione di spese riconducibili ai seguenti ambiti:

  • Attivi materiali, quali strumenti e attrezzature utili alla realizzazione del progetto
  • Attivi immateriali diversi dagli attivi materiali o finanziari, consistenti in diritto di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale
  • Servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione
  • Manutenzione straordinaria di immobili
  • Spese per il personale
  • Spese generali

Sono escluse le spese che non rispettano i criteri di innovazione definiti dal bando.

Cosa bisogna fare per candidarsi?

La domanda di partecipazione deve essere trasmessa esclusivamente online attraverso il sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) – disponibile qui: https://sft.sviluppo.toscana.it e accessibile attraverso SPID, CIE o CNS – a partire dalle ore 10:00 del 2 dicembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 15 febbraio 2025.

Si ricorda che le domande incomplete, non conformi o presentate oltre la scadenza indicata non saranno considerate ammissibili, quindi non verranno valutate.

Hai bisogno di aiuto?

Per qualsiasi informazione o richiesta di supporto, compila il modulo di contatto che trovi qui sotto oppure contattaci via email all’indirizzo info@ammodino.it. Un nostro consulente sarà felice di ricontattarti per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Massimiliano De Gabriele

CEO & Founder di Ammodino e FOL.it

News simili

Employee Advocacy su LinkedIn: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Employee Advocacy su LinkedIn: come e perché far raccontare l’azienda ai dipendenti

Regione Toscana - Bando "Servizi per l'Innovazione Impresa Digitale"

Regione Toscana – Bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale

Regione Toscana - Contributi alle Imprese di Informazione (edizione 2024)

Regione Toscana – Contributi alle Imprese di Informazione (ed. 2024)

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Export in Europa e nel resto del mondo: quali sono le differenze?

Esportare in Europa e nel mondo: le 5 principali differenze

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è, cosa fa e perché sceglierlo

Bandi per l'internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili

Bandi per l’internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili?

Come si ottiene la Certificazione 100% Made in Italy

Certificazione 100% Made in Italy: cos’è, quali vantaggi offre e come ottenerla

Cos'è il credito d'imposta e come funziona

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Fondi Interprofessionali: cosa sono e come funzionano

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Come integrare un Temporary Export Manager in azienda

TEM e risorse interne: come avviene l’integrazione

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved