Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Regione Toscana – Bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale

Con decreto n. 28280 del 5 dicembre 2024, la Regione Toscana ha approvato la riapertura del bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale e di tutte le sue sezioni: Digitale e sostenibile, Digitale e intelligente, Digitale e Sicura.

Di seguito tutti i dettagli e le indicazioni per candidare il proprio progetto.

Quali sono gli obiettivi del bando?

Con il presente bando, la Regione Toscana desidera agevolare la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo e il rafforzamento delle capacità d’innovazione delle imprese locali e l’introduzione di tecnologie avanzate all’interno delle stesse.

Chi sono i soggetti destinatari?

Possono presentare richiesta di ammissione al bando:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede o unità operativa in Toscana e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio territorialmente competente
  • i professionisti titolari di partita IVA rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e, ove obbligatorio per legge, iscritti al relativo albo/elenco/ordine professionale
  • le forme associative, sia con che senza personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese o professionisti

Ai fini dell’ammissibilità della richiesta, è necessario che i suddetti soggetti operino nel settore manifatturiero, del turismo o del commercio e che la loro attività non rientri tra quelle escluse dall’ambito d’intervento del FESR (art. 7 Reg. UE 1058/2021).

Che tipo di agevolazione è prevista?

Posta una dotazione finanziaria complessiva di 19.632.354,5 euro, la misura prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale fino al 70% del costo del progetto.

Qualora l’intensità del contributo superi il 50% del costo del progetto, lo stesso non potrà comunque superare l’importo di 220.000 euro su un periodo di 3 anni.

Quali tipi di progetto sono ammessi?

Ai fini dell’ammissione al bando, è richiesto che il costo totale del progetto presentato non sia inferiore ai 10.000 euro e non superi i 150.000 euro.

In caso di aggregazione d’imprese, il valore del suddetto costo varia a seconda del numero di imprese che costituiscono l’aggregazione. In particolare:

  • fino a 5 imprese associate: 120.000 euro ad impresa
  • oltre 5 imprese associate 100.000 euro ad impresa

Come specificato dal bando, è necessario che il progetto presentato sia finalizzato all’acquisizione di servizi per l’innovazione, per l’occasione distinti in 3 classi:

  • servizi di classe A (obbligatori)
  • servizi di classe B (integrabili o obbligatori)
  • servizi di classe C (integrabili di natura diversa dalla transizione digitale)

Il dettaglio dei servizi è contenuto nell’Allegato 1-F del bando e, come indicato all’interno dello stesso, il progetto deve prevedere l’acquisizione di:

  • servizi di classe A in misura non inferiore al 60%
  • servizi di classe B in misura non superiore al 40%
  • servizi di classe C in misura non superiore al 15%

Quali sono le spese ammissibili?

La misura prevede l’ammissione delle spese di progetto relative a:

  1. acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
  2. acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione
  3. acquisizione di personale altamente qualificato

Le tipologie di spese ammissibili fanno riferimento ai servizi delle sezioni A e B del Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane, secondo la composizione indicata al punto 5.4 del testo del bando e nel succitato Allegato 1-F.

Cosa bisogna fare per candidarsi?

La domanda deve essere presentata attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT) – disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it e accessibile attraverso gli strumenti di identità digitale SPID, CIE o CNS – a partire dalle ore 10:00 del 13 gennaio 2025 e fino al totale esaurimento delle risorse disponibili.

Si ricorda che le domande incomplete, non conformi o presentate oltre la scadenza indicata non saranno considerate ammissibili, quindi non verranno valutate.

Hai bisogno di aiuto?

Per qualsiasi informazione o richiesta di supporto, compila il modulo di contatto che trovi qui sotto oppure contattaci via email all’indirizzo info@ammodino.it. Un nostro consulente sarà felice di ricontattarti per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Massimiliano De Gabriele

CEO & Founder di Ammodino e FOL.it

News simili

Employee Advocacy su LinkedIn: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Employee Advocacy su LinkedIn: come e perché far raccontare l’azienda ai dipendenti

Regione Toscana - Contributi alle Imprese di Informazione (edizione 2024)

Regione Toscana – Contributi alle Imprese di Informazione (ed. 2024)

Bando per il sostegno dell'innovazione nei borghi | Regione Toscana

Regione Toscana – Bando per il Sostegno all’Innovazione Digitale nei borghi

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Export in Europa e nel resto del mondo: quali sono le differenze?

Esportare in Europa e nel mondo: le 5 principali differenze

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è, cosa fa e perché sceglierlo

Bandi per l'internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili

Bandi per l’internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili?

Come si ottiene la Certificazione 100% Made in Italy

Certificazione 100% Made in Italy: cos’è, quali vantaggi offre e come ottenerla

Cos'è il credito d'imposta e come funziona

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Fondi Interprofessionali: cosa sono e come funzionano

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Come integrare un Temporary Export Manager in azienda

TEM e risorse interne: come avviene l’integrazione

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved