Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

TEM e risorse interne: come avviene l’integrazione

Come gli esperti di export e commercio internazionale sanno, i Temporary Export Manager (TEM) ricoprono un ruolo cruciale nell’internazionalizzazione delle imprese.

Un TEM, infatti, agisce come un’estensione temporanea dell’organico aziendale, portando all’interno dell’impresa non solo competenze specialistiche, ma anche una vasta esperienza nel campo delle esportazioni e degli scambi col mercato estero.

La sua funzione, quindi, è quella di guidare e integrare le strategie di esportazione di un’azienda, colmando eventuali lacune e coordinando il lavoro delle risorse interne.

In questo articolo vedremo come funziona l’integrazione tra un Temporary Export Manager e il team di un’azienda, illustrando gli step fondamentali e, per una migliore comprensione, analizzando il caso di un’impresa che ha goduto del nostro supporto.

Sommario

  • Come funziona l’integrazione del TEM in azienda?
  • L’integrazione tra TEM e azienda: un caso reale
  • Temporary Export Management: i nostri servizi

Come funziona l’integrazione del TEM in azienda?

Il processo d’integrazione di un Temporary Export Manager con le risorse interne di un’azienda si articola, generalmente, su 4 passaggi. Scopriamo insieme quali sono…

1. Valutazione iniziale e mappatura delle competenze

L’integrazione inizia con un’attenta valutazione delle risorse interne dell’azienda.

Attraverso un approccio sistematico, il TEM mappa le competenze e le capacità esistenti, identificando le aree di potenziale miglioramento e collaborazione.

2. Definizione di obiettivi e strategie condivise

Terminata la valutazione, si procede con la definizione di obiettivi chiari e la formulazione di strategie di esportazione in linea con la visione aziendale.

Il TEM, quindi, lavora a stretto contatto con i team interni, garantendo che le strategie adottate siano realistiche, misurabili e allineate agli obiettivi complessivi dell’azienda.

3. Formazione e sviluppo delle competenze

Il 3° passaggio riguarda la formazione e lo sviluppo delle competenze interne.

Attraverso sessioni di formazione e mentoring, il TEM trasmette conoscenze e competenze specifiche, preparando il team alle sfide del mercato internazionale.

4. Collaborazione e comunicazione continua

Il processo d’integrazione prevede, infine, l’avvio di una comunicazione continua, la quale deve essere accompagnata da un approccio fortemente collaborativo.

Ecco, quindi, che il TEM instaura un dialogo costante con i vari reparti, favorendo lo scambio di idee e feedback e alimentando l’innovazione e l’efficienza operativa.

L’integrazione tra TEM e azienda: un caso reale

Tra le imprese che hanno fruito del nostro supporto in materia di Temporary Export Management, e che hanno quindi integrato un TEM nel loro organico, approfondiamo il caso di una nota azienda toscana specializzata nella produzione di accessori moda.

Analisi iniziale e strategia

Definiti i tempi e le modalità della collaborazione, il TEM ha prima di tutto analizzato il posizionamento del brand e dei suoi prodotti, nonché le dinamiche del mercato target.

A questo ha fatto seguito lo sviluppo di una strategia di esportazione personalizzata, focalizzata sulle peculiarità del settore moda e sulle esigenze specifiche dell’azienda.

Formazione e supporto operativo

Di primaria importanza si è rivelata la formazione del team interno su aspetti chiave, tra cui il marketing internazionale, la logistica e le normative doganali.

Una volta trasmessi i concetti e le nozioni fondamentali, il TEM ha affiancato i dipendenti nel loro lavoro, fornendo supporto operativo e consulenza strategica.

Risultati e crescita

Grazie all’integrazione tra il TEM e l’organico aziendale, l’impresa ha conseguito una significativa crescita delle esportazioni, la cui realizzazione è stata frutto, come previsto, dell’apertura a nuovi mercati e del rafforzamento del brand in quelli esistenti.

Temporary Export Management: i nostri servizi

La collaborazione tra un Temporary Export Manager e le risorse interne di un’azienda può portare a un vantaggio competitivo notevole nell’approccio ai mercati esteri.

Se desideri internazionalizzare la tua impresa, ma non hai le competenze per farlo o sei alla ricerca di un consulente che guidi la tua azienda, inviaci una mail all’indirizzo info@ammodino.it o compila il modulo di contatto che trovi in fondo alla pagina.

Il nostro team di esperti di export e commercio internazionale analizzerà il tuo progetto, proponendoti la soluzione più adatta per i tuoi obiettivi di business.

Giovanni Ferroni

Temporary Export Manager specializzato nella ricerca di nuovi clienti e la creazione di reti commerciali in Italia e all’estero. Il mio obiettivo è quello di sostenere il processo di crescita delle imprese, aumentandone la competitività e favorendo l’incremento delle vendite.

News simili

Temporary Export Manager: chi è e cosa fa

Temporary Export Manager chi è e cosa fa

Che lavoro fa l'Export Manager?

Come lavora un Export Manager?

Quali sono le aziende che hanno più bisogno di un Export Manager?

Export Manager: quali aziende ne hanno bisogno?

Come esportare prodotti italiani all'estero

Export del Made in Italy: i 4 pilastri di una strategia di successo

Quali sono le fiere più importanti in Italia?

Fiere di settore: come funzionano e perché è importante partecipare

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Export in Europa e nel resto del mondo: quali sono le differenze?

Esportare in Europa e nel mondo: le 5 principali differenze

Come si ottiene la Certificazione 100% Made in Italy

Certificazione 100% Made in Italy: cos’è, come ottenerla e quali vantaggi offre

Aprire un blog aziendale: 5 ottimi motivi per farlo

5 ottimi motivi per aprire un blog aziendale

SEO per ChatGPT: come si fa?

Fare SEO nell’era dell’IA: come cambia l’approccio?

Employee Advocacy su LinkedIn: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Employee Advocacy su LinkedIn: l’azienda raccontata dai dipendenti

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved