Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Fondo perduto: cos’è, come funziona e perché conviene

Come tutti sappiamo, la finanza agevolata rappresenta un’importante opportunità per le Piccole e Medie Imprese (PMI) che desiderano crescere e sviluppare nuovi progetti.

Tra i diversi strumenti di accesso al capitale a condizioni favorevoli, i contributi a fondo perduto ricoprono un ruolo fondamentale e meritano, quindi, di essere approfonditi.

In questo articolo vediamo, quindi, cosa significa “a fondo perduto”, come vengono erogati i contributi e, infine, 3 casi di progetti finanziati con questa forma d’incentivo.

Sommario

  • Cosa significa “a fondo perduto”?
  • Come funziona il fondo perduto?
  • Come vengono erogati i contributi a fondo perduto?
  • Il fondo perduto per le imprese: 3 casi-studio
  • Finanziamenti a fondo perduto: i nostri servizi

Cosa significa “a fondo perduto”?

Considerati l’opzione più attraente dalle PMI alla ricerca di risorse finanziarie, i contributi a fondo perduto prevedono l’erogazione di somme di denaro per cui, a differenza del tradizionale prestito, non è previsto l’obbligo di restituzione.

In altre parole, quando un finanziamento è “a fondo perduto”, l’azienda beneficiaria non è tenuta a rimborsare la somma ricevuta. Cosa che, come ovvio, rende questa forma di finanziamento particolarmente vantaggiosa, in quanto permette all’impresa fruitrice di concentrarsi solo ed esclusivamente sull’impiego delle risorse ricevute.

Come funziona il fondo perduto?

I finanziamenti a fondo perduto possono essere erogati sia da soggetti pubblici che privati, i quali mettono a disposizione delle imprese risorse economiche destinate al supporto di specifici progetti, come quelli incentrati sull’innovazione e la formazione.

È importante sapere che le aziende beneficiarie dei fondi sono tenute a rispettare vincoli e termini spesso stringenti, come il completamento dei progetti entro una specifica data o il raggiungimento di obiettivi di tipo qualitativo e/o quantitativo.

Come vengono erogati i contributi a fondo perduto?

Affinché un finanziamento a fondo perduto venga liquidato, le imprese beneficiarie devono sostenere la cosiddetta “fase di rendicontazione”, nella quale è richiesto di dimostrare l’effettiva realizzazione delle attività e delle spese previste dal progetto.

Premesso che la rendicontazione deve essere effettuata entro i termini e con le modalità indicate nel bando, in genere le imprese sono tenute a presentare:

  • Una relazione tecnica che illustri le attività svolte, i risultati raggiunti e le eventuali variazioni rispetto al progetto originario
  • Una relazione finanziaria che riporti le spese sostenute corredate dai relativi documenti contabili (fatture, ricevute, bonifici, ecc.)
  • Eventuali altri documenti richiesti dal bando o dall’ente erogatore, come certificati, dichiarazioni, autorizzazioni, ecc.

A seconda delle indicazioni riportate nel bando, la rendicontazione deve essere presentata in formato cartaceo o elettronico e può essere sottoposta a verifiche e controlli da parte dell’ente erogatore o altri soggetti competenti, i quali hanno il compito di accertare la regolarità e la veridicità delle informazioni fornite.

In caso di irregolarità, omissioni o falsità, il beneficiario del contributo può essere soggetto a sanzioni, come la riduzione o la revoca del contributo stesso.

Il fondo perduto per le imprese: 3 casi-studio

Per comprendere appieno l’impatto dei finanziamenti a fondo perduto sulle imprese, analizziamo 3 casi di aziende nostre clienti che hanno fruito questi strumenti. 

Bionen

Sita a Firenze e attiva nel settore delle tecnologie biomedicali, Bionen S.r.l. ha beneficiato di un finanziamento a fondo perduto, nella misura dell’80% delle spese, grazie al quale ha potuto migliorare la propria presenza e comunicazione online.

Promosso ed erogato da Invitalia, il contributo ha permesso di eseguire il restyle grafico e funzionale del sito web aziendale, grazie al quale Bionen può ora rivolgersi anche al mercato estero e proporsi all’interno di manifestazioni ed eventi fieristici internazionali con maggior sicurezza ed efficacia.

Flora

Flora, società a responsabilità limitata con sede a Pisa, promuove l’aromaterapia attraverso la produzione di oli essenziali provenienti da coltivazioni biologiche.

Grazie ai contributi a fondo perduto provenienti da un bando di Invitalia, Flora sta attualmente finanziando la costruzione della sua nuova piattaforma eCommerce.

Gambrinus Hotel

Posizionato nel centro di Roma, il Gambrinus Hotel è un elegante albergo a 4 stelle vincitore dell’edizione 2022 del bando Incentivi Imprese Turistiche – IFIT di Invitalia.

Forte dei finanziamenti ricevuti, il Gambrinus Hotel ha potuto aggiornare il proprio sistema di comunicazione interno, scegliendo di attivare una connessione in fibra ottica dedicata, un centralino virtuale in cloud e una nuova rete Wi-Fi.

Finanziamenti a fondo perduto: i nostri servizi

Ora che abbiamo visto cosa sono e come funzionano i contributi a fondo perduto, se necessiti di supporto per partecipare a uno o più bandi di finanziamento, scrivici all’indirizzo info@ammodino.it, oppure compila il form di contatto in fondo alla pagina.

Il nostro team di professionisti della finanza agevolata sarà felice di analizzare il tuo progetto e offrirti tutte le informazioni e l’aiuto di cui hai bisogno.

Caterina Gigli

Consulente in finanza agevolata e formazione finanziata. Aiuto le aziende a usufruire di contribuiti e agevolazioni, scrivendo progetti che trasmettano il valore dell’impresa e dei suoi investimenti.

News simili

Guida completa alla finanza agevolata: bandi, requisiti e come accedere

Finanza Agevolata: guida ai contributi pubblici per le imprese

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Bandi: come funziona la rendicontazione delle spese?

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è e cosa fa

Bandi per l'internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili

Bandi internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili?

Cos'è il credito d'imposta e come funziona

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi

Fondi Interprofessionali: cosa sono e come funzionano

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Cosa sono e come funzionano i Click Day

Click Day: cos’è e come funziona

Come vengono valutati i progetti delle aziende?

Bandi di finanziamento: quali sono le procedure di valutazione?

Consulenza partecipazione bandi finanziamento

Bandi di finanziamento: quali sono i requisiti più richiesti?

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Qual è la differenza tra un Social Media Manager e un Social Media Strategist?

Social Media Manager o Strategist? Le differenze

Differenza tra export e internazionalizzazione per aziende italiane - Guida strategica

Export vs internazionalizzazione: qual è la differenza?

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved