Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Introdotta con la legge n. 388/2000, la formazione finanziata è una modalità di finanziamento che permette alle imprese di accedere a risorse economiche da destinare alla qualificazione e l’aggiornamento delle competenze dei dipendenti.

Si tratta, quindi, di un importante strumento strategico, il quale consente alle aziende di investire nella crescita professionale dei collaboratori, migliorandone la produttività, la motivazione e la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato.

Al fine di e chiarire ogni possibile perplessità o dubbio, in questo articolo vedremo come funziona la formazione finanziata, in cosa consistono i Fondi Interprofessionali, quali sono le attività formative finanziabili e come vengono erogati i finanziamenti.

Sommario

  • Formazione in azienda: perché è importante
  • Come funziona la formazione finanziata?
  • Quali sono le attività formative finanziabili?
  • Come vengono erogati i finanziamenti?
  • L’accantonamento INPS: cos’è e che ruolo ha
  • Formazione finanziata: i nostri servizi

Formazione in azienda: perché è importante

La formazione aziendale è da sempre considerata un fattore chiave per il successo di un’impresa, specie in un contesto competitivo e dinamico come quello europeo.

Tra i benefici legati alla formazione aziendale, vale la pena ricordare che, attraverso l’attivazione e lo svolgimento di percorsi formativi mirati, l’azienda ha la possibilità di:

  • sviluppare le competenze tecniche, trasversali e comportamentali dei dipendenti, aumentando il loro livello di professionalità e di efficienza
  • favorire l’innovazione e la creatività, stimolando la ricerca di soluzioni originali e efficaci ai problemi aziendali
  • incrementare la soddisfazione e la fidelizzazione dei dipendenti, rafforzando il senso di appartenenza e di identificazione con l’azienda
  • ridurre il turnover e l’assenteismo, migliorando il clima organizzativo e la qualità del lavoro
  • accrescere la competitività e la reputazione dell’azienda, differenziandola dai concorrenti e rendendola più attrattiva per i clienti e i potenziali candidati

Come funziona la formazione finanziata?

Prima di vedere quali sono le attività finanziabili attraverso la formazione finanziata, è bene ricordare che la stessa è una forma di finanziamento pubblico, la quale trova fondamento nel principio della contribuzione obbligatoria a opera delle imprese.

Come chi si occupa di finanza agevolata sa, infatti, ogni azienda è tenuta a versare all’INPS una quota percentuale della propria massa salariale, il cui importo viene accantonato in un fondo espressamente dedicato alla formazione dei lavoratori.

Tale fondo non è a disposizione dell’impresa, ma viene gestito dai cosiddetti Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua, ovvero enti costituiti da rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali.

I Fondi Interprofessionali hanno il compito di erogare i finanziamenti alle imprese che presentano progetti formativi, in base alle modalità e i criteri definiti dal singolo Fondo.

Quali sono le attività formative finanziabili?

La formazione finanziata può coprire una vasta gamma di attività formative, le quali possono riguardare sia le competenze specifiche del settore di appartenenza dell’impresa, sia le competenze trasversali e generali, utili a tutti i lavoratori.

Tra le tipologie di formazione finanziabili, vale la pena ricordare:

  • corsi di lingue straniere, informatica, sicurezza sul lavoro, normativa, ecc.
  • master, corsi di specializzazione, aggiornamento professionale, ecc.
  • attività di e-learning, webinar, videoconferenze, ecc.
  • percorsi di coaching, mentoring, counseling, ecc.
  • seminari, workshop, convegni, ecc.

Infine, la formazione finanziata può essere realizzata sia in modalità interaziendale, ovvero con la partecipazione dei dipendenti di imprese differenti, sia in modalità aziendale, cioè con la partecipazione dei dipendenti di un’unica impresa.

Come vengono erogati i finanziamenti?

Accedere ai finanziamenti della formazione finanziata è piuttosto semplice: tutto quello che bisogna fare è presentare domanda al Fondo Interprofessionale di riferimento, avendo cura di allegare i dettagli del progetto formativo che si intende realizzare.

In particolare, ogni progetto deve contenere le seguenti informazioni:

  • gli obiettivi, i contenuti, la durata, i destinatari, i docenti, i costi e le modalità di verifica dell’attività formativa
  • la coerenza tra il fabbisogno formativo e le esigenze dell’impresa, del settore e del territorio
  • la sostenibilità economica e finanziaria del progetto
  • l’impatto atteso in termini di miglioramento delle competenze, della produttività e della competitività dell’impresa

Effettuato l’invio, il Fondo Interprofessionale valuta la domanda e assegna il finanziamento sulla base dei propri criteri e della propria disponibilità di risorse.

Come le aziende e gli enti di formazione ben sanno, i finanziamenti possono coprire in parte o del tutto i costi diretti e indiretti della formazione, come ad esempio:

  • i costi di progettazione, organizzazione, gestione e rendicontazione dell’attività formativa
  • i costi dei docenti, dei materiali didattici, delle attrezzature, delle strutture, dei servizi, ecc.
  • i costi di sostituzione dei dipendenti in formazione

L’accantonamento INPS: cos’è e che ruolo ha

Come accennato qualche paragrafo addietro, con l’espressione “accantonamento INPS” si intende la quota percentuale della massa salariale che le imprese devono versare all’INPS per alimentare il fondo per la formazione finanziata.

È importante sapere che tale quota non è uguale per tutti, ma varia a seconda della dimensione dell’impresa e del settore a cui la stessa appartiene: 

  • per le imprese con più di 50 dipendenti, l’accantonamento INPS è pari allo 0,30% della massa salariale
  • per le imprese con meno di 50 dipendenti, l’accantonamento INPS è pari allo 0,50% della massa salariale
  • per le imprese appartenenti ai settori dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, l’accantonamento INPS è pari allo 0,40% della massa salariale

L’accantonamento INPS viene versato mensilmente, quindi insieme agli altri contributi previdenziali. Effettuato il versamento, l’INPS trasferisce le somme accantonate ai Fondi Interprofessionali, i quali le utilizzeranno per finanziare i progetti formativi.

A tale proposito, vale la pena ricordare che, oltre ad attingere dall’accantonamento INPS, alcuni Fondi Interprofessionali erogano risorse a fondo perduto attraverso specifici bandi, arricchendo la disponibilità economica destinabile alla formazione.

Formazione finanziata: i nostri servizi

Se sei alla ricerca di un’azienda che formi i tuoi dipendenti sui temi del digitale (Social Media Marketing, SEO, SEM, Online Advertising, ecc.) e desideri approfittare dei Fondi Interprofessionali, inviaci un email a info@ammodino.it o compila il modulo di contatto.

Saremo felici di presentarti la nostra offerta formativa e, nel contempo, fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno per mettere a frutto il tuo prezioso accantonamento INPS.

Caterina Gigli

Consulente in finanza agevolata e formazione finanziata. Aiuto le aziende a usufruire di contribuiti e agevolazioni, scrivendo progetti che trasmettano il valore dell’impresa e dei suoi investimenti.

News simili

Guida completa alla finanza agevolata: bandi, requisiti e come accedere

Finanza Agevolata: guida ai contributi pubblici per le imprese

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Bandi: come funziona la rendicontazione delle spese?

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è e cosa fa

Bandi per l'internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili

Bandi internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili?

Cos'è il credito d'imposta e come funziona

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi

Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere

Fondo perduto: cos’è, come funziona e perché conviene

Cosa sono e come funzionano i Click Day

Click Day: cos’è e come funziona

Come vengono valutati i progetti delle aziende?

Bandi di finanziamento: quali sono le procedure di valutazione?

Consulenza partecipazione bandi finanziamento

Bandi di finanziamento: quali sono i requisiti più richiesti?

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Qual è la differenza tra un Social Media Manager e un Social Media Strategist?

Social Media Manager o Strategist? Le differenze

Differenza tra export e internazionalizzazione per aziende italiane - Guida strategica

Export vs internazionalizzazione: qual è la differenza?

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved