Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Regione Toscana: in arrivo il Bando Internazionalizzazione 2022

Grazie alla loro naturale flessibilità, le Piccole e Medie Imprese italiane hanno la possibilità di eguagliare – e talvolta superare – la competitività delle grandi aziende.

Nel contesto economico attuale, dove l’avvento dell’economia digitale ha innalzato in maniera considerevole la competizione tra imprese, aprirsi al mercato estero e dare vita a nuovi rapporti commerciali è diventato pressoché essenziale.

Da qui la necessità di elaborare solide ed efficaci strategie di internazionalizzazione, le quali permettano di individuare i mercati più adatti al proprio business e investire nelle attività commerciali e promozionali più utili a raggiungerli.

Dal punto di vista economico, un grande aiuto ci viene offerto dalla Finanza Agevolata, grazie alla quale le aziende hanno la possibilità di usufruire di fondi e agevolazioni a sostegno dell’export di prodotti e servizi e la promozione del Made in Italy.

Toscana: nuovo bando per le MPMI con copertura a fondo perduto fino al 50% dell’investimento

Considerata una tra le più attive e virtuose nell’ambito dei finanziamenti alle imprese, la Regione Toscana ha annunciato l’arrivo del Bando Internazionalizzazione 2022, la cui pubblicazione ufficiale è attesa entro la fine dell’anno.

Vediamo, quindi, le principali caratteristiche di questa interessante opportunità.

A quali imprese si rivolge?

Con una dotazione complessiva di 8.5 milioni di euro, il Bando Internazionalizzazione 2022 promosso dalla Regione Toscana si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio che desiderano promuoversi nei mercati extra-UE, ad eccezione delle aziende agricole (codice ATECO A) e quelle di commercio (codice ATECO G).

Le realtà interessate, oltre alla domanda di partecipazione, dovranno presentare una relazione tecnica illustrante le spese e gli investimenti che si desiderano effettuare e per cui si richiede il sostegno, scegliendoli tra quelli riportati all’interno del Bando.

Quali sono le voci di spesa finanziabili?

Qui di seguito, alcune delle voci di spesa per cui è possibile richiedere il finanziamento:

  • Partecipazione a fiere e saloni internazionali
  • Promozione mediante l’utilizzo di uffici o sale espositive all’estero
  • Servizi promozionali volti ai mercati internazionali (attività di Digital Marketing & Advertising, creazione di siti web, realizzazione e stampa di brochure e cataloghi, pubblicità sui Social Network, ecc.)
  • Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati (es. studi contrattuali finalizzati ad alleanze all’estero, ricerca di operatori/partner esteri finalizzata all’inserimento su nuovi mercati o all’ampliamento della propria presenza all’interno degli stessi)

Per questi e altri tipi di investimenti, la misura prevede un rimborso a fondo perduto utile a coprire fino al 50% dell’importo totale del progetto, la cui assegnazione segue la tradizionale metodologia a punteggio.

Quale deve essere la dimensione degli investimenti?

A seconda delle dimensioni dell’azienda, gli importi dei progetti per cui si richiede il finanziamento dovranno rispettare i seguenti limiti di investimento:

  • Micro Impresa: tra 10.000 e 150.00 euro
  • Piccola Impresa: tra 12.500 e 150.000 euro
  • Media Impresa: tra 20.000 e150.000 euro
  • Consorzi e Società consortili: tra 35.000 e 400.000 euro
  • RTI/Reti contratto: massimo 1.000.000 euro per singola impresa

Quali sono i tempi e i termini di realizzazione dei progetti?

Come da convenzione, il termine di inizio del progetto è fissato per il giorno successivo all’invio della propria richiesta. A partire da tale momento, le imprese possono iniziare a sostenere le spese indicate all’interno della relazione tecnica.

Le spese affrontate prima della presentazione della richiesta non potranno essere coperte dalla misura, a eccezione di quelle riguardanti le fiere: queste, infatti, possono essere imputate nel Bando anche quando sostenute prima della presentazione della domanda. Di norma, la retroattività copre i 18 mesi precedenti l’apertura del Bando.

È importante, infine, ricordare che i progetti finanziati attraverso il Bando dovranno essere conclusi entro 8 mesi dall’approvazione della richiesta e verranno considerati terminati solo quando tutti i servizi preventivati saranno stati erogati e le relative spese risulteranno fatturate e saldate almeno per il 70% dell’investimento ammesso.

Può la mia azienda partecipare al bando?

Se desideri sapere se la tua azienda possiede i requisiti per partecipare al Bando Internazionalizzazione 2022 promosso dalla Regione Toscana, inviaci una mail a info@ammodino.it o scrivici attraverso il modulo di contatto che trovi qui sotto.

Grazie al nostro sistema di calcolo, utilizzeremo i dati della tua azienda per effettuare una simulazione gratuita e fornirti un potenziale punteggio di partecipazione.

Caterina Gigli

Consulente in finanza agevolata e formazione finanziata. Aiuto le aziende a usufruire di contribuiti e agevolazioni, scrivendo progetti che trasmettano il valore dell’impresa e dei suoi investimenti.

News simili

Temporary Export Manager: chi è e cosa fa

Chi è e cosa fa il Temporary Export Manager

Cos'è e come funziona la finanza agevolata

La finanza agevolata: un’opportunità per tutte le aziende

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Come esportare prodotti italiani all'estero

Export del Made in Italy: i 4 pilastri di una strategia di successo

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2023 | All Rights Reserved