Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Come lavora un Export Manager?

Se avete deciso di aprire la vostra azienda ai mercati esteri, allora avrete sicuramente sentito parlare della figura dell’Export Manager. O almeno così dovrebbe essere.

Quando ci si appresta ad affacciarsi sul mercato internazionale, infatti, non è possibile improvvisare, ma è necessario avvalersi del supporto di un professionista che definisca una chiara strategia di export, la implementi e la traduca sul piano operativo.

L’Export Manager – o Temporary Export Manager, nel caso in cui venga ingaggiato solo per un determinato periodo – è, quindi, il consulente esperto in mercati esteri che ha il compito di accompagnare le aziende nel loro percorso di internazionalizzazione.

Come lavora un Export Manager?

Tra le prime e più importanti attività svolte da un Export Manager, l’analisi dei competitor e la definizione dei mercati-obiettivo occupano un posto di primo piano.

Nello svolgere le stesse, infatti, l’Export Manager si occupa di: 

  • studiare i concorrenti nazionali ed esteri
  • individuare i trend del mercato
  • valutare se l’investimento può portare effettivi benefici all’azienda

Come facilmente intuibile, lo scopo di questa prima e fondamentale analisi è quello di individuare i prodotti/servizi più appetibili per i diversi mercati-obiettivo, nonché identificare la migliore strategia di ingresso per ognuno degli stessi.

L’Export Manager e i rapporti con l’estero

In qualità di esperto di internazionalizzazione, l’Export Manager si occupa anche di individuare i prospect più interessanti, contattarli e allacciare relazioni commerciali.

Collaborare con partner esteri affinché facciano da dealer è molto importante, in quanto evita all’azienda di dover investire nella costruzione di filiali e uffici esteri.

Dal punto di vista delle performance, un Export Manager competente è in grado di relazionarsi coi partner stranieri cogliendo le abitudini di consumo dei diversi mercati, così da poter porre le basi per la nascita di rapporti commerciali stabili e soddisfacenti.

L’Export Manager come mediatore culturale

Al fine offrire un supporto completo, è bene che l’Export Manager abbia maturato anche una solida esperienza in materia di marketing e promozione commerciale.

Vero è, infatti, che per esportare prodotti e servizi con successo non è sufficiente padroneggiare la lingua del Paese oggetto dell’operazione, ma bisogna anche conoscerne i principi e gli usi commerciali.

Questo, da un certo punto di vista, avvicina la figura dell’Export Manager a quella del mediatore culturale, rendendolo un elemento cardine dello sviluppo internazionale.

L’Export Manager in sintesi

Volendo riassumere quanto visto finora, possiamo affermare che l’Export Manager è una figura indispensabile per l’internazionalizzazione di un’azienda e che per essere realmente utile è necessario che possieda numerose competenze e capacità, tra cui:

  • la conoscenza dei mercati esteri
  • la padronanza delle lingue straniere
  • la conoscenza dei processi di export e internazionalizzazione
  • la conoscenza delle tecniche di marketing e promozione
  • la dimestichezza con le consuetudini commerciali
  • la capacità di instaurare partnership
  • la capacità di negoziazione

Internazionalizzazione d’impresa: i nostri servizi

Se desideri affacciarti sui mercati esteri e sei alla ricerca di un Export Manager che ti guidi nel processo di internazionalizzazione, inviaci una mail a info@ammodino.it o scrivici attraverso il modulo di contatto che trovi qui sotto: insieme valuteremo il tuo progetto e troveremo la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi commerciali.

Giovanni Ferroni

Temporary Export Manager specializzato nella ricerca di nuovi clienti e la creazione di reti commerciali in Italia e all’estero. Il mio obiettivo è quello di sostenere il processo di crescita delle imprese, aumentandone la competitività e favorendo l’incremento delle vendite.

News simili

Temporary Export Manager: chi è e cosa fa

Chi è e cosa fa il Temporary Export Manager

Come esportare prodotti italiani all'estero

Export del Made in Italy: i 4 pilastri di una strategia di successo

Bando Internazionalizzazione 2022: cos'è e come partecipare

Regione Toscana: in arrivo il Bando Internazionalizzazione 2022

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2023 | All Rights Reserved