Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Certificazione 100% Made in Italy: cos’è, quali vantaggi offre e come ottenerla

Come ogni azienda italiana attiva a livello internazionale sa, quella del “Made in Italy” non è una semplice indicazione di carattere geografico, ma un marchio che incarna la qualità, la creatività e la tradizione che contraddistinguono i prodotti realizzati in Italia.

Quando un consumatore straniero sceglie di acquistare un prodotto Made in Italy, non sta solo “portando a casa” un bene, ma sta entrando in contatto con un pezzo di cultura italiana, ovvero un frammento della nostra storia e della nostra identità.

In ragione di queste considerazioni, affacciarsi ai mercati internazionali godendo della Certificazione 100% Made in Italy rappresenta un ineguagliabile vantaggio. Vediamo, quindi, come funziona nel dettaglio, quali benefici offre e come fare per certificarsi.

Cos’è la Certificazione 100% Made in Italy

Formalizzata con la legge n. 166 del 20 novembre 2009, e successivamente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 274 del 24 novembre 2009, la Certificazione 100% Made in Italy garantisce che le fasi di progettazione e produzione di un prodotto sono state eseguite in Italia, in conformità con i requisiti stabiliti dalla legge e i regolamenti locali.

Tuttavia, la Certificazione 100% Made in Italy non riguarda solo il luogo di produzione: è richiesto, infatti, che il prodotto rispetti determinati standard qualitativi e che la sua realizzazione sia in linea con le norme in materia di sicurezza e rispetto dell’ambiente.

In sintesi, la Certificazione 100% Made in Italy è una garanzia di eccellenza.

I vantaggi della Certificazione 100% Made in Italy

La Certificazione 100% Made in Italy offre alle imprese un nutrito numero di vantaggi:

  • Differenziazione dalla concorrenza: permette di valorizzare la qualità e l’originalità del prodotto italiano;
  • Attrattiva sul mercato internazionale: i consumatori stranieri associano spesso il marchio Made in Italy a valori come l’eccellenza, la creatività e la sostenibilità. Di conseguenza, un prodotto certificato 100% Made in Italy esercita un maggior potere attrattivo sul mercato internazionale;
  • Apertura a nuovi mercati: la Certificazione 100% Made in Italy può aprire le porte a nuovi mercati e nuove opportunità di business. Molti Paesi esteri, infatti, danno particolare valore ai prodotti certificati, tanto che in alcuni casi la certificazione è considerata un requisito necessario per l’accesso al mercato.

Come certificarsi 100% Made in Italy

Chiariti i benefici e i vantaggi di cui gode un prodotto certificato Made in Italy, è importante sapere che per ottenere la Certificazione 100% Made in Italy è necessario:

  • Presentare domanda a uno degli organismi accreditati, oppure affidarsi a un consulente che si occupi di inoltrare la richiesta e seguire l’istruttoria;
  • Fornire la documentazione richiesta e utile a dimostrare che il prodotto rispetta i criteri, le disposizioni e i vincoli previsti dalla normativa vigente
  • Attendere il termine del processo di verifica e certificazione, il quale può richiedere un tempo variabile e comportare alcuni costi.

È importante sottolineare che la Certificazione 100% Made in Italy non è un obbligo, ma una scelta. Una scelta che testimonia l’attenzione e l’impegno dell’azienda verso la qualità, l’innovazione e il rispetto dell’ambiente. Una scelta che, inutile sottolinearlo, può fare la differenza nel successo di un prodotto sul mercato internazionale.

Certificazione 100% Made in Italy: i nostri servizi

Vorresti ottenere la Certificazione 100% Made in Italy, ma non sai come fare?

Inviaci una mail a info@ammodino.it, oppure compila il form di contatto che trovi qui sotto: i nostri esperti di export e internazionalizzazione d’impresa ti forniranno il tutto supporto necessario, accompagnandoti passo passo nel processo di certificazione.

Giovanni Ferroni

Temporary Export Manager specializzato nella ricerca di nuovi clienti e la creazione di reti commerciali in Italia e all’estero. Il mio obiettivo è quello di sostenere il processo di crescita delle imprese, aumentandone la competitività e favorendo l’incremento delle vendite.

News simili

Temporary Export Manager: chi è e cosa fa

Chi è e cosa fa il Temporary Export Manager

Che lavoro fa l'Export Manager?

Come lavora un Export Manager?

Quali sono le aziende che hanno più bisogno di un Export Manager?

Quali aziende hanno più bisogno di un Export Manager?

Quali sono le fiere più importanti in Italia?

Fiere di settore: come funzionano e perché è importante partecipare

Come integrare un Temporary Export Manager in azienda

TEM e risorse interne: come avviene l’integrazione

Employee Advocacy su LinkedIn: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Employee Advocacy su LinkedIn: come e perché far raccontare l’azienda ai dipendenti

Regione Toscana - Bando "Servizi per l'Innovazione Impresa Digitale"

Regione Toscana – Bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale

Regione Toscana - Contributi alle Imprese di Informazione (edizione 2024)

Regione Toscana – Contributi alle Imprese di Informazione (ed. 2024)

Bando per il sostegno dell'innovazione nei borghi | Regione Toscana

Regione Toscana – Bando per il Sostegno all’Innovazione Digitale nei borghi

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Export in Europa e nel resto del mondo: quali sono le differenze?

Esportare in Europa e nel mondo: le 5 principali differenze

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved