Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Bandi internazionalizzazione: quali sono le spese ammissibili?

In un mercato sempre più globalizzato, l’espansione internazionale rappresenta una importante opportunità per le imprese che aspirano a crescere e mantenere alta la propria competitività. È altresì vero, però, che per affrontare e vincere le sfide legate all’ingresso in nuovi contesti economici e culturali è necessario che qualcuno le aiuti.

Nati per facilitare l’approccio ai mercati esteri, i bandi per l’internazionalizzazione delle imprese si configurano come strumenti di vitale importanza, in quanto permettono di fruire di un solido supporto finanziario per la copertura di un’ampia varietà di spese.

Forti della nostra esperienza in materia di finanza agevolata e internazionalizzazione delle aziende, in questo articolo vedremo quali sono le voci di spesa tipicamente finanziabili attraverso un bando, riportando anche il caso del recente “Bonus Export Digitale Plus”, promosso dal M.A.E.C.I. con l’Agenzia ICE e gestito da Invitalia.

Sommario

  • Finanza agevolata per l’export: cosa finanzia?
  • Il “Bonus Export Digitale Plus” del M.A.E.C.I.
  • Bandi per l’internazionalizzazione: i nostri servizi

Finanza agevolata per l’export: cosa finanzia?

Premesso che i bandi per l’internazionalizzazione sono progettati per assistere le aziende lungo tutto il percorso verso l’estero, tra le voci di spesa più comuni troviamo:

  • Consulenze specializzate: spese per consulenti o esperti che aiutino l’azienda ad affrontare le complessità dei mercati esteri, fornendo, ad esempio, la consulenza legale utile alla comprensione delle normative locali;
  • Formazione del personale: investimenti destinati alla formazione del personale su tematiche legate all’export, come la vendita a livello internazionale, la logistica e le normative doganali specifiche dei Paesi di proprio interesse;
  • Marketing e promozione: spese per la promozione di prodotti o servizi presso i mercati internazionali, compresa la partecipazione a fiere internazionali, il lancio di campagne pubblicitarie, la realizzazione di materiali promozionali multilingue e la creazione o l’incremento della presenza dell’azienda sul Web;
  • Certificazioni e adeguamenti di prodotto: costi per l’ottenimento di certificazioni senza le quali non sarebbe possibile entrare in determinati mercati esteri o per l’adeguamento dei prodotti alle normative locali;
  • Sviluppo rete vendita estera: spese per l’apertura di uffici o la realizzazione di reti di vendita nei paesi target, inclusi i costi di viaggio per incontri di business;
  • Digitalizzazione ed eCommerce: costi per la creazione o l’aggiornamento di piattaforme eCommerce, tra cui l’ottimizzazione del sito web per il pubblico internazionale e l’organizzazione della logistica legata alla vendita online.

Come visto, quindi, i bandi per l’internazionalizzazione permettono di finanziare una vasta gamma di attività, e con un unico obiettivo: far sì che l’azienda approdi con successo su nuovi mercati o aumenti la propria competitività su quelli già coperti.

Il “Bonus Export Digitale Plus” del M.A.E.C.I.

Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (M.A.E.C.I.) con Agenzia ICE e gestito da Invitalia, il “Bonus Export Digitale Plus” rappresenta l’esempio più recente di bando per l’internazionalizzazione d’impresa.

Una volta raggiunto il sito web di Invitalia e scaricato il bando, a pagina 5 è possibile trovare l’elenco delle spese ammissibili, le quali vanno da quelle per lo sviluppo di siti web, applicazioni mobili e piattaforme eCommerce destinate al pubblico estero fino a quelle per investimenti in Digital Marketing in ambito SEO, SEM e social media.

Il caso è sicuramente particolare, visto che parliamo di un bando dedicato al supporto di attività esclusivamente di natura digitale. Molto più di frequente, però, i bandi per l’internazionalizzazione d’impresa considerano una gamma di spese molto più ampia. Non rimane, quindi, che mettersi alla ricerca di quello più adatto alle proprie esigenze.

Bandi per l’internazionalizzazione: i nostri servizi

Ora che abbiamo visto quante e quali attività è possibile finanziare attraverso i bandi per l’internazionalizzazione, non ci rimane che rivolgere il consueto invito.

Se sei un imprenditore alla ricerca di un team di esperti di export e finanza agevolata che ti guidi nell’approccio ai mercati esteri e si occupi di reperire i fondi a supporto dei tuoi progetti di business, scrivici a info@ammodino.it o utilizza il form di contatto qui sotto: insieme individueremo la soluzione più in linea con le tue idee e la tua impresa!

Giovanni Ferroni

Temporary Export Manager specializzato nella ricerca di nuovi clienti e la creazione di reti commerciali in Italia e all’estero. Il mio obiettivo è quello di sostenere il processo di crescita delle imprese, aumentandone la competitività e favorendo l’incremento delle vendite.

News simili

Guida completa alla finanza agevolata: bandi, requisiti e come accedere

Finanza Agevolata: guida ai contributi pubblici per le imprese

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Bandi: come funziona la rendicontazione delle spese?

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è e cosa fa

Cos'è il credito d'imposta e come funziona

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi

Fondi Interprofessionali: cosa sono e come funzionano

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere

Fondo perduto: cos’è, come funziona e perché conviene

Cosa sono e come funzionano i Click Day

Click Day: cos’è e come funziona

Come vengono valutati i progetti delle aziende?

Bandi di finanziamento: quali sono le procedure di valutazione?

Consulenza partecipazione bandi finanziamento

Bandi di finanziamento: quali sono i requisiti più richiesti?

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Qual è la differenza tra un Social Media Manager e un Social Media Strategist?

Social Media Manager o Strategist? Le differenze

Differenza tra export e internazionalizzazione per aziende italiane - Guida strategica

Export vs internazionalizzazione: qual è la differenza?

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved