Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

Credito d’imposta: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Nel variegato mondo della finanza agevolata e dei contributi alle imprese, il cosiddetto “credito d’imposta” rappresenta una forma di agevolazione di primaria importanza.

Questo strumento finanziario, infatti, si configura come un’importante leva di crescita per le aziende, in quanto permette di accedere a preziose e utili risorse finanziarie.

In questo articolo proveremo a spiegare cos’è e come funziona il credito d’imposta, dimostrando come questa nota forma d’incentivazione rappresenti un’interessante opportunità non solo per le imprese, ma anche per l’economia nel suo complesso.

Cos’è il credito d’imposta

Il credito d’imposta è una forma di incentivazione che permette, attraverso la maturazione di un vero e proprio credito, di ridurre il carico fiscale sull’impresa.

In pratica, se un’azienda si trova ad affrontare spese o investimenti riguardanti, ad esempio, la formazione dei dipendenti, lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo o l’acquisto di materiali, la stessa matura la possibilità di beneficiare di un credito fiscale utilizzabile in compensazione negli F24, ovvero in sede di versamento delle imposte.

Quali vantaggi offre il credito d’imposta

Come ovvio, i vantaggi offerti dal credito d’imposta sono molteplici e significativi:

  • permette alle imprese di alleggerire il proprio carico fiscale, ottimizzando la gestione delle risorse finanziarie;
  • stimola gli investimenti in aree strategiche per lo sviluppo e la competitività dell’azienda, come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la formazione del personale;
  • facilita l’accesso a nuovi mercati e contribuisce a migliorare la produttività e l’efficienza aziendale.

È importante sottolineare, inoltre, che il credito d’imposta si configura anche come uno strumento di politica economica, tramite il quale lo Stato ha la possibilità di indirizzare gli investimenti delle imprese verso settori ritenuti prioritari per lo sviluppo del Paese.

Come accedere al credito d’imposta

Gli incentivi legati al credito d’imposta vengono erogati attraverso meccanismi che variano in base alla tipologia d’investimento e alle specifiche normative in vigore.

Come ogni fiscalista esperto sa, per accedere al credito d’imposta è prima di tutto necessario che le spese sostenute siano documentate accuratamente, in quanto potrebbero essere oggetto di verifiche da parte dell’amministrazione finanziaria.

Sempre in materia di spese, è infine importante sapere che, nel caso in cui un bando di finanziamento preveda un plafond limitato di risorse, la domanda di accesso al credito d’imposta potrebbe essere richiesta prima dell’inizio dell’investimento.

Per tutti i dettagli, vi rimandiamo comunque al sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Credito d’imposta e fondo perduto

Non tutti lo sanno, ma vengono frequentemente indetti e pubblicati bandi di finanziamento che prevedono una doppia o addirittura tripla forma di agevolazione.

Esemplare, in tal senso, il caso di un nostro cliente proprietario di un rinomato hotel di Roma, il quale, attraverso il bando “Incentivi Imprese Turistiche – IFIT” di Invitalia e grazie al nostro supporto tecnico, è riuscito a ottenere un finanziamento complessivo di 130.000€, equamente suddivisi in contributi a fondo perduto e credito d’imposta.

Credito d’imposta: i nostri servizi

Ora che abbiamo visto cos’è e come funziona il credito d’imposta, se necessiti di aiuto per partecipare a uno o più bandi di finanziamento che prevedono questa particolare forma di incentivazione, inviaci una email all’indirizzo info@ammodino.it, oppure compila il modulo di contatto che trovi in fondo alla pagina.

Il nostro team di professionisti della finanza agevolata sarà felice di analizzare il tuo progetto e offrirti tutte le informazioni e il supporto di cui hai bisogno.

Caterina Gigli

Consulente in finanza agevolata e formazione finanziata. Aiuto le aziende a usufruire di contribuiti e agevolazioni, scrivendo progetti che trasmettano il valore dell’impresa e dei suoi investimenti.

News simili

Come vengono valutati i progetti delle aziende?

Bandi di finanza agevolata: quali sono le procedure di valutazione?

Consulenza partecipazione bandi finanziamento

Bandi e incentivi pubblici: quali sono i requisiti più richiesti?

Cosa sono e come funzionano i Click Day

Cos’è e come funziona un Click Day

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere

Finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e come funzionano

Fondi Interprofessionali: cosa sono e come funzionano

Formazione finanziata: cos’è, come funziona e chi può fruirne

Cos'è e come funziona la finanza agevolata

La finanza agevolata: un’opportunità per tutte le aziende

Regione Toscana - Bando "Servizi per l'Innovazione Impresa Digitale"

Regione Toscana – Bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale

Regione Toscana - Contributi alle Imprese di Informazione (edizione 2024)

Regione Toscana – Contributi alle Imprese di Informazione (ed. 2024)

Bando per il sostegno dell'innovazione nei borghi | Regione Toscana

Regione Toscana – Bando per il Sostegno all’Innovazione Digitale nei borghi

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved