Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
Contattaci
Blog

La finanza agevolata: un’opportunità per tutte le aziende

Dare una definizione netta del concetto di finanza agevolata non è affatto semplice, e forse nemmeno utile. Ecco perché, anziché incaponirci nella ricerca della sintesi perfetta, preferiamo sfruttare queste pagine per spiegare in cosa consiste la finanza agevolata e quali benefici può portare alle aziende.

Volendo azzardare un sunto delle linee generali, potremmo dire che la finanza agevolata non è altro che una raccolta di strumenti finanziari che gli enti pubblici comunitari, nazionali e regionali mettono a disposizione delle aziende, così che queste possano sviluppare i loro progetti di business e contribuire alla crescita dell’economia.

Che si parli di sovvenzioni a favore della ricerca e l’innovazione o di agevolazioni destinate allo sviluppo di strategie di marketing e promozione, la finanza agevolata è sempre e comunque un’opportunità da cogliere. Ed è per questo che, forti del nostro know-how, andiamo subito a rispondere ad alcune delle domande più comuni.

In quali casi può essere utile rivolgersi alla finanza agevolata?

In generale, i sostegni economici previsti dalla finanza agevolata puntano al conseguimento di un duplice obiettivo: da un lato, supportare i progetti di business delle imprese; dall’altro, agevolare la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Immaginiamo, ad esempio, che il sig. Mario Rossi, proprietario di una piccola azienda che produce ricambi per auto, abbia la necessità di incrementare le proprie vendite e individui nella realizzazione di un sito eCommerce la soluzione ideale. Espletate le valutazioni di rito e raccolti numerosi preventivi, il nostro imprenditore si accorge di non disporre dei fondi necessari. Come potrebbe risolvere questo scoraggiante problema?

Senza gli strumenti finanziari messi a disposizione dalla Comunità Europea, lo Stato, le Regioni, le Provincie e le Camere di Commercio, non rimarrebbe altro che rinunciare al progetto e attendere l’arrivo di tempi migliori. Grazie alla finanza agevolata, invece, il sig. Rossi ha non solo la possibilità di reperire le risorse utili alla creazione del suo negozio online, ma anche di ottenerle a condizioni più che vantaggiose.

Quanti tipi di finanziamento esistono?

Innanzitutto, una doverosa premessa: se è vero che i bandi di finanziamento rispettano una cadenza di pubblicazione annuale, la loro disponibilità è comunque subordinata alla quantità di fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea, il Ministero per lo Sviluppo Economico e gli Enti privati, i quali investono nelle imprese i propri capitali.

Scendendo ancor più nel dettaglio, è bene sapere che sono diverse le risorse a cui è possibile accedere attraverso la finanza agevolata. Abbiamo, infatti:

  • i contributi a fondo perduto, i quali vengono calcolati in percentuale e non prevedono la restituzione della somma erogata
  • i finanziamenti agevolati, aventi durata variabile e tassi d’interesse fortemente ridotti
  • i crediti d’imposta o bonus fiscali, grazie ai quali è possibile compensare i debiti maturati nei confronti dello Stato

Non dimentichiamo, poi, l’ormai famigerato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): un insieme eterogeneo di fondi e riforme nato per far fronte all’emergenza COVID-19 e legato al NextGenerationEU, per un totale di circa 220 miliardi di euro.

Quali sono gli investimenti ammessi?

Ogni bando possiede una propria legislazione e normativa, entrambe determinate dall’ente erogatore. Molti dei bandi di finanziamento pubblicati negli anni 2021 e 2022, ad esempio, coprono le spese destinate all’ambito della ricerca e lo sviluppo, quelle legate al risparmio energetico, la tutela ambientale e le fonti rinnovabili.

Più in generale, tra le cosiddette “spese ammissibili” figurano spesso le seguenti attività:

  • l’acquisto di nuovi macchinari e/o strumenti informatici
  • lo sviluppo di progetti di innovazione digitale
  • l’acquisizione di metodologie, strumenti e competenze per l’internazionalizzazione d’impresa
  • l’organizzazione di fiere ed eventi

Esistono, poi, bandi destinati alla copertura delle spese per la formazione professionale dei dipendenti, grazie ai quali le imprese possono creare nuove figure professionali e modernizzare le tecniche di vendita, produzione e comunicazione.

A tale proposito, è bene sapere che le spese ammissibili vengono considerate al netto dell’IVA, mentre le percentuali di rimborso variano a seconda del tipo di bando, contributo pubblico o voucher.

Come si accede ai bandi di finanziamento?

Per poter avere accesso ai bandi di finanziamento e ottenere fondi a sostegno dei propri progetti di business è innanzitutto necessario effettuare qualche verifica. Ogni contesto operativo e modello di business, infatti, possiede specifiche peculiarità.

La prima cosa da fare, quindi, è capire se la propria azienda possiede i requisiti utili ad accedere al bando a cui si è interessati. Per farlo è sufficiente verificare che il proprio codice ATECO (Codice di Attività Economica) sia tra quelli contemplati dal disciplinare.

Fatto questo, l’azienda è tenuta a dimostrare la sua regolare iscrizione al Registro delle Imprese, nonché di essere pienamente in regola con alcune normative, tra cui quella sulla sicurezza sul lavoro.

Completato l’iter di verifica, le aziende risultate idonee possono procedere con la presentazione della domanda e la consegna delle specifiche del proprio progetto.

Arrivati a questo punto, non rimane altro che attendere la risposta dell’ente erogatore, il quale quantificherà la quota di rimborso, contributo o finanziamento spettante.

Chi può aiutarmi ad accedere alla finanza agevolata?

I passaggi fin qui descritti possono sembrare semplici e lineari, ma il loro svolgimento richiede competenze specifiche: un piccolo errore, infatti, e l’opportunità di realizzare il progetto di business così tanto desiderato può sfumare amaramente.

Se desideri conoscere i bandi di finanziamento più utili alla tua idea e sei alla ricerca di un esperto che ti guidi nell’accesso alla finanza agevolata, scrivici a info@ammodino.it o inviaci un messaggio attraverso l’apposito modulo: i nostri consulenti valuteranno la tua proposta e ti illustreranno le opportunità più adatte alla tua azienda.

Caterina Gigli

Consulente in finanza agevolata e formazione finanziata. Aiuto le aziende a usufruire di contribuiti e agevolazioni, scrivendo progetti che trasmettano il valore dell’impresa e dei suoi investimenti.

News simili

Come vengono valutati i progetti delle aziende?

Bandi di finanza agevolata: quali sono le procedure di valutazione?

Consulenza partecipazione bandi finanziamento

Bandi e incentivi pubblici: quali sono i requisiti più richiesti?

Cosa sono e come funzionano i Click Day

Cos’è e come funziona un Click Day

Come partecipare a un bando a fondo perduto

Finanza agevolata: come ci si prepara a partecipare a un bando

Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere

Finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e come funzionano

Regione Toscana - Bando "Servizi per l'Innovazione Impresa Digitale"

Regione Toscana – Bando Servizi per l’Innovazione Impresa Digitale

Regione Toscana - Contributi alle Imprese di Informazione (edizione 2024)

Regione Toscana – Contributi alle Imprese di Informazione (ed. 2024)

Bando per il sostegno dell'innovazione nei borghi | Regione Toscana

Regione Toscana – Bando per il Sostegno all’Innovazione Digitale nei borghi

Analisi di mercato: cos'è e come funziona

Prepararsi all’export: come funziona un’analisi di mercato

Bandi di finanziamento: la rendicontazione delle spese

Finanza agevolata: come funziona la rendicontazione delle spese

Export in Europa e nel resto del mondo: quali sono le differenze?

Esportare in Europa e nel mondo: le 5 principali differenze

Di cosa si occupa il consulente di finanza agevolata

Il consulente di finanza agevolata: chi è, cosa fa e perché sceglierlo

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o proporci il tuo progetto

Contattaci
Privacy

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Questo form è protetto da reCAPTCHA e da Google Google Privacy Policy, Google Termini di Servizio.

Via Provinciale Lucchese, 141
50019 Sesto Fiorentino (FI)

R.E.A. FI 632753
P.IVA e CF: 06489810488
Ammodino è un marchio di FOL.it

Seguici su

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • Blog
  • FAQ
    • Digital FAQ
    • Export FAQ
    • Finance FAQ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

I nostri contatti:

  • +39 055 0988327
  • +39 055 0988327
  • info@ammodino.it
  • fol.it@pec.it

Copyright © 2025 | All Rights Reserved